CETA. Ma a noi Sardi conviene?
Il Ceta, l’accordo economico e commerciale globale tra il Canada e l’Unione Europea “l’oscuro trattato commercia...
AIAS, nuove spese. E gli stipendi?
Con l'avvicinarsi del periodo autunnale, in tutte le campagne iniziano a spuntare una miriade di funghi.
A Oristano inv...
Per lo sbarco dei migranti della nave Diciotti
Liberu, in coerenza con i propri principi fondanti quali la tutela dei diritti sociali e civili di tutti i popoli del mo...
La peste suina e la polpetta avvelenata
La lotta alla peste suina africana, portata avanti dalla giunta Pigliaru con la completa assenza di comunicazione con gl...
Cercasi schiavi per lavori stagionali
Come ogni anno durante la stagione estiva migliaia di sardi, giovani e meno giovani, riprendono la loro vita lavorativa,...
“L’indipendenza è necessaria ma serve il senso di comunità”
Pier Franco Devias, Liberu: non siamo stati convincenti, dobbiamo insistere.Sognatore. Pier Franco Devias, nuorese, comm...
Legge urbanistica, la parola al popolo sardo
La filosofia che dovrebbe accompagnare la stesura di una legge urbanistica è, da una parte, quella di regolamentare l...
Il buon esempio, battaglia di tutti
Accogliamo con favore l’intervento dell’assessorato all’Ambiente della Regione che finalmente provvederà a distri...
Prescrizione per il sarcofago dei veleni
Apprendiamo con enorme sconcerto la notizia secondo cui il processo contro gli inquinatori del Sarcofago dei Veleni sull...
Solidarietà al centro sociale Askatasuna
Liberu esprime la propria solidarietà al Centro sociale Askatasuna di Torino e a tutti gli arrestati nell'operazione po...
2° Congresso, gli incarichi
Il 30 giugno si è svolto a Bauladu il 2° Congresso nazionale di Liberu.
Nel Centro culturale del comune, affollato di...
Accesso alle cure sanitarie per tutti
La Regione Sardegna non ha rinnovato la convenzione che permetteva la distribuzione gratuita, al Policlinico di Monserra...