Questa mattina la Sogin SpA, la società che si occuperà dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, con autorizzazione del ministero dello Sviluppo Economico e del ministero dell’Ambiente ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) per lo smaltimento delle scorie nucleari. Tra le […]
Contro l’edilizia speculativa, per un’edilizia sostenibile
La nostra opposizione al Piano Casa della Giunta Solinas non è preconcetta e aprioristica, ma è dovuta alla constatazione di come utilizzi demagogicamente esigenze obiettive dei cittadini sardi per servire gli interessi della speculazione immobiliare sia sarda che straniera. Tutti riconosciamo che sia necessario, dopo tanti anni, intervenire su una riqualificazione degli immobili destinati alla […]
Nuovo assalto di vandali speculatori: distrutto un bosco di ginepri. Ora basta!
Appena quattro giorni fa avevamo, per l’ennesima volta, denunciato ed espresso la nostra più ferma contrarietà al cosiddetto “Piano casa” che la giunta regionale vuole approvare entro il 31 dicembre, nel quale emerge che tra gli immobili che godranno di ampliamento volumetrico vi sono, guarda caso, quelli costruiti prima del 1989. Ma ciò che definiscono […]
Inizia l’assalto alle coste: ecco a cosa pensa la Regione durante una pandemia
Mentre l’opinione pubblica segue con inquietudine le vicende legate all’epidemia, in Regione si vivono momenti di apprensione per una legge urbanistica che si vuole ad ogni costo approvare. Una fretta che qualcuno potrebbe definire sospetta, anche considerando la mole di interessi che viaggiano sul settore edilizio. Interessi che si spingono ben oltre la necessità dei […]
Sassari: mobilità sostenibile o ritorno al passato?
La mobilità urbana ed extraurbana in un territorio o in una città è elemento che ne caratterizza il livello di vivibilità e quello di civiltà. La mobilità sostenibile è il primo passo per una città moderna e vivibile e perciò elemento fondamentale di sviluppo per questa città e soprattutto per il centro storico. Negli ultimi […]
Firma Su Fogu, la campagna di Liberu contro gli incendi presentata tre anni fa in Regione
Nel 2016 Liberu ha lanciato la campagna contro gli incendi boschivi chiamata “FIRMA SU FOGU!”, raccogliendo 6300 firme delle cittadine e dei cittadini sardi, per portare all’attenzione dell’allora assessora Spano varie proposte atte alla prevenzione di questo fenomeno che anche quest’anno ha già causato numerosi danni e distrutto grandi porzioni della nostra bellissima terra. Abbiamo […]
Liberu partecipa al sit-in contro il nucleare a Cagliari
Liberu ribadisce la propria contrarietà all’installazione di centrali nucleari e allo stoccaggio di scorie radioattive sul territorio sardo. Chiede che il Presidente della Regione Sardegna e il Governo sardo neoeletto dichiarino pubblicamente la propria indisponibilità in merito alla paventata possibilità che la nostra isola possa ospitare centrali o scorie nucleari radioattive, rispettando la volontà popolare […]
Referendum contro la legge urbanistica
Martedì 18 settembre, alle ore 10, presso la Cancelleria del Tribunale di Cagliari, Autodeterminatzione ha portato a vidimazione i moduli per la raccolta firme a richiesta di un referendum consultivo sulla Legge Urbanistica che il consiglio regionale si propone di approvare. Nel giorno in cui il disegno di legge arriva in Consiglio regionale con le […]
Nuoro, aria irrespirabile a Prato Sardo
Nonostante le proteste e le denunce portate avanti da parte di numerose aziende che operano nella zona industriale di Prato Sardo, la situazione delle emissioni maleodoranti da parte del centro di compostaggio del Consorzio Industriale non è cambiata di una virgola. Chi opera nella zona industriale, e in special modo le aziende più vicine al […]
Legge urbanistica, la parola al popolo sardo
La filosofia che dovrebbe accompagnare la stesura di una legge urbanistica è, da una parte, quella di regolamentare l’uso e lo sfruttamento del suolo dagli attacchi di chiunque voglia appropriarsene per fini speculativi. Dall’altra è quella di “normare” il territorio per renderlo fruibile ai cittadini che lo abitano, lo lavorano e lo vivono. Tutto questo […]
Prescrizione per il sarcofago dei veleni
Apprendiamo con enorme sconcerto la notizia secondo cui il processo contro gli inquinatori del Sarcofago dei Veleni sulla 131 sarebbe andato in prescrizione. L’incredibile notizia, che apprendiamo dal quotidiano online Sardington Post, rivela che il processo sia andato in prescrizione nel 2015 per decorrenza dei termini. A renderlo noto il sindaco di Sardara Roberto Montisci, […]
Portovesme, 45mila tonnellate di rifiuti
Portovesme, 45.000 tonnellate di rifiuti industriali pericolosi, interrati e concentrati in un terreno di proprietà di ENEL SPA, ad una profondità di 3 metri in circa 23.000 mq (poco più di 3 campi da calcio per intenderci) di terre che un tempo erano fertili e producevano delle eccellenze agroalimentari. Oli sintetici, miscele bituminose contenenti catrame, […]