Blog

Pioggia e mobilità nel Cixerri

Come accade in tutti i periodi di pioggia, a Uta è stato chiuso al traffico il ponte vecchio sul fiume Cixerri che collega il centro urbano sia alle zone agricole in cui sono concentrate numerose aziende e in cui abitano tantissime famiglie, sia ad uno dei principali ingressi del paese. Il Comune di Uta, con […]

Read more

Spagna e UE: prove tecniche di dittatura

L’affondo repressivo della Spagna contro i dirigenti catalani manifesta platealmente l’essenza antidemocratica non solo dello stesso Stato spagnolo ma della stessa Unione Europea. Nei giorni scorsi, dopo un lungo stallo, le vicende politiche catalane hanno avuto una forte accelerazione con la decisione della CUP di non sostenere l’elezione di Jordi Turull a presidente, facendo quindi […]

Read more

Fermiamo il ritorno dei signori del vento

La società Siemens Gamesa Renewable Energy Italy S.p.A ha presentato nel dicembre del 2017 un progetto che prevede la costruzione di un parco eolico composto da 13 aerogeneratori da 3,465 MW l’uno, che raggiungerebbero un’altezza totale di 148 metri (l’altezza di un palazzo di circa 40 piani), in località punta Gomorreta e Fruncu sa Crapa, […]

Read more

L’8 marzo non è una ricorrenza

Il risultato delle elezioni politiche italiane riconferma l’aumento del sostegno popolare alla destra sessista, conservatrice e oscurantista, quanto di peggio ci si poteva aspettare sul fronte dell’emancipazione femminile e della conquista dei diritti delle donne. A dispetto di certa politica che strumentalmente cerca di presentare gli immigrati come emblema della violenza sulle donne, tra le […]

Read more

Primo insediamento, liste scomparse

Primo insediamento: le liste appaiono e poi scompaiono. L’ennesima presa in giro? Due giorni fa Argea ha pubblicato sul sito Sardegna Agricoltura la lista delle domande finanziabili e quelle escluse, del primo insediamento (misura 6.1 e “Pacchetto giovani” del PSR) della Regione Sardegna, ma dopo poche ore tutto era già sparito. Ricordiamo che le domande […]

Read more

Riqualificazione a Sant’Elia

RIQUALIFICAZIONE A SANT’ELIA: A CHI E’ REALMENTE DESTINATA? I palazzoni del Favero stanno per essere demoliti, secondo quanto previsto dal progetto di riqualificazione del quartiere Sant’Elia a Cagliari. Si tratta di edifici che da anni necessitano di interventi di manutenzione urgenti per i quali Area (Agenzia Regionale Edilizia Abitativa) ha sempre sostenuto di non avere […]

Read more

Fermiamo il termodinamico a S. Quirico!

Sabato mattina Liberu ha partecipato all’assemblea contro l’impianto ibrido termodinamico-biomassa organizzata dal Comitato per la salute e la qualità della vita di San Quirico e Tiria. Da tempo ci stiamo occupando di questo problema che sta assumendo una piega surreale. Intendiamo ribadire un forte e secco “NO” alla costruzione dell’impianto, per salvaguardare la salute dei […]

Read more

Fiumi di veleni sul Campidano

Il Sarcofago dei Veleni rigurgita fiumi di morte su tutto il Campidano. La scorsa estate riportammo all’attenzione dell’opinione pubblica la grave situazione del Sarcofago dei Veleni sulla 131, nel tratto di strada tra Sardara e Sanluri. Con una manifestazione a cui parteciparono diversi movimenti ecologisti e indipendentisti denunciammo a gran voce la pericolosità delle sostanze […]

Read more

Il carcere e i figli dei detenuti

Carcere: aiuto e comprensione verso i figli dei detenuti. Ogni anno in Sardigna centinaia di bambini devono affrontare la condizione di avere il proprio genitore recluso in un istituto penitenziario. Ciò significa convivere in una situazione che non sono sempre in grado di comprendere, che non sempre sono preparati ad affrontare. In aggiunta a questo […]

Read more