Qualche giorno fa, il Consiglio regionale ha approvato una legge, la 21 del 13/07/2020, che di fatto le permetterà di riscrivere il PPR estromettendo il ministero per i Beni e le Attività culturali dal processo di co -pianificazione urbanistica su fascia costiera, beni identitari zone agricole. Interpretazione autentica del PPR del 2006 che a dire […]
Sassari, ordini e divieti
A pensar male si fa peccato, ma… Abbiamo passato mesi chiusi in casa, ci siamo adeguati ed abbiamo rispettato quanto impostoci preoccupati per la situazione sanitaria in atto, non abbiamo potuto coltivare relazioni familiari e di amicizia, non abbiamo potuto organizzare manifestazioni, attività ed eventi culturali e politici, ma abbiamo sempre tenuto presente che le […]
Il documento per togliere il nome di Mameli all’aeroporto di elmas
Da giorni il mondo della cultura dibatte sulla figura controversa di Indro Montanelli, come eco delle proteste antirazziste degli Stati Uniti, a cui ha fatto seguito in tutto il mondo anche la messa in discussione di figure storiche a cui sono dedicate statue, vie e piazze. Sull’assurda permanenza dei nomi dei Savoia sulle nostre strade […]
Il difensore delle vie dei Savoia diventa Direttore regionale dei Musei
Apprendiamo la notizia della nomina del professore Bruno Billeci a Direttore regionale dei Musei della Sardegna. Professore siciliano, uomo di grande cultura e già soprintendente ai beni culturali per le province di Sassari e Nuoro, è già noto, tra le varie cose, anche per avere espresso i pareri contrari al cambio dell’intitolazione delle vie attualmente […]
La cultura non si svende
La proposta del Governo Regionale di adibire le edicole ad infopoint dimostra l’incapacità della stessa nel comprendere l’importanza che potrebbero rivestire questi presìdi per il territorio e del servizio che si intende offrire. Non si può pensare di poter sopperire alla grave carenza strutturale del settore del turismo culturale, come quella che riguarda l’organizzazione dei […]
Virus: spiagge sicure o spiagge a pagamento?
Risale a qualche giorno fa la notizia che si è già dato il via alla manutenzione degli stabilimenti balneari per non farsi trovare impreparati e, racconta l’assessore agli Enti locali Sanna, “in attesa della riapertura, al governo abbiamo chiesto linee guida omogenee per tutto il territorio nazionale per quanto riguarda la distanza da rispettare nel […]
1° maggio, Festa internazionale dei Lavoratori e delle Lavoratrici
Nel mondo in cui viviamo oggi l’1% della popolazione possiede più ricchezza del restante 99%. Un mondo fatto di sfruttamento, di mancanza di diritti nel lavoro, regredito in pochi decenni alle condizioni terribili di fine Ottocento. Oggi miliardi di esseri umani lavorano senza alcun diritto, solo per un tozzo di pane, nei campi e nelle […]
Chiudere tutto per riaprire tutto: il punto di vista di Liberu
La situazione attuale è di assoluta incertezza, col rincorrersi contrastante di voci allarmistiche e tranquillizzanti, pareri opposti di esperti e talvolta di presunti esperti, con una classe politica in preda all’improvvisazione e allo smarrimento.Tutto ciò non può che creare enorme sconforto nelle classi lavoratrici, stremate da due mesi di serrata, di mancati introiti, di promesse […]
Sa Die de sa Patria Sarda, festa natzionale 2020
Anche quest’anno ricordiamo Sa Die de sa Patria Sarda, la festa nazionale che commemora la cacciata dei tiranni da parte del popolo sardo in rivolta, il 28 aprile del 1794.A differenza degli altri anni, in cui venivano programmate diverse iniziative e in cui anche il nostro partito organizzava feste e convegni, quest’anno per ovvi motivi […]
Vogliamo essere liberi di aprirci al mondo: Pane, Terra e Libertade
Dalle misure per la ripartenza del governo italiano dipenderà ogni decisione del Presidente Solinas circa la riapertura dei porti e degli aeroporti sardi. Siamo consapevoli di quanto questa decisione possa essere tragica se pensiamo che a fronte di una probabile riesplosione dell’epidemia corrispondano dati certi sul tracollo delle assunzioni sia nel settore turistico che in […]
Artigianato: peggio del virus, tasse e burocrazia
In soli tre mesi, da gennaio a marzo, hanno chiuso 360 imprese artigiane e il coronavirus ha certamente dato una mano, ma non è stata l’unica causa.Dopo anni di crisi ignorata, questa serrata forzata ha evidenziato la sordità verso un mondo che in Sardegna contava circa 60.000 imprese con 150.000 addetti. Gli artigiani, assieme a […]
Pane, Terra e Libertade. Chi deve pagare la crisi?
Alla preoccupazione per la situazione sanitaria si somma ogni giorno di più quella per la situazione economica nel prossimo futuro. Un’angoscia determinata dalla certezza diffusa che la crisi sarà lunga, pesante e che le ripercussioni – anche più del problema sanitario – cambieranno a lungo le condizioni di vita di miliardi di persone di tutti […]